A cura di Cristina Baù
[English version below]
La storia di Eva e Adele si intreccia profondamente con l’evoluzione della cultura queer a Berlino, una metropoli che da sempre si distingue per la sua apertura e inclusività. Queste due figure emblematiche, forse ancor meglio definite come “opere d’arte viventi”, hanno saputo consolidarsi nel panorama artistico e sociale della città dopo la caduta del muro, grazie alla loro inconfondibile presenza e alla costante ricerca di espressione attraverso performance, pittura, video, clubbing e una moltitudine di linguaggi artistici.
Originarie di un contesto culturalmente eterogeneo, Eva e Adele si trasferirono a Berlino tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, periodo che coincise con la fioritura della scena LGBTQ+. Con i loro abiti eccentrici e le loro personalità carismatiche divennero rapidamente delle vere e proprie icone, affermandosi come “gemelle ermafrodite provenienti dal futuro”. Il loro stile distintivo, caratterizzato da abiti stravaganti e un trucco incisivo, non era solo una scelta estetica, ma una dichiarazione di intenti: il rifiuto delle norme tradizionali di genere e l’affermazione di un’identità fluida e poliedrica.

La performance art, in particolare, divenne il loro fertile terreno di elezione nella vita quotidiana. In “Wedding Metropolis” organizzarono la loro cerimonia di nozze e la rappresentarono al Martin-Gropius-Bau di Berlino: le fotografie della performance fecero il giro del mondo tanto da renderle famose oltreoceano. Le loro opere pittoriche invece, tra cui “Transformer-Performer” e “Mediaplastic”, sono esposte in rinomati musei quali Tate Gallery a Londra, Staatliche Museen di Berlino, Museo Sprengel di Hannover, la Galleria di Stato di Stoccarda, il Museum Boijmans van Beuningen di Rotterdam.
Nessuna delle due è mai apparsa da sola in pubblico, tanto meno fuori dal suo personaggio, indossando gli stessi abiti sia all’opening di una mostra che al supermercato. Eva e Adele sfidarono le convenzioni sociali e aprirono spazi di riflessione sulle tematiche di genere, identità e desiderio. Il loro modo di essere unica entità incarnata in due corpi non si limitava al mero intrattenimento, ma aboliva i confini tra arte e vita, come potente strumento di denuncia e liberazione.

Inoltre la loro passione per il clubbing rappresentava un altro aspetto del loro impegno artistico. I rave di Berlino, luoghi di libertà e di sperimentazione, divennero palcoscenici per le loro performance, portando l’arte direttamente nel cuore pulsante della vita notturna. In questi spazi, Eva e Adele riuscivano a creare un’atmosfera di accoglienza e gioia, dove la diversità veniva celebrata con entusiasmo.

Purtroppo, la recente scomparsa di Eva ha segnato una perdita incommensurabile per la comunità artistica e queer di Berlino. La sua morte ha lasciato un vuoto profondo, ma il suo spirito continua a vivere nei ricordi di chi l’ha conosciuta e amata e nelle opere che ha lasciato in eredità. Eva e Adele non sono semplicemente artiste, ma simboli di una lotta continua per l’accettazione e la celebrazione della diversità. La loro storia è un inno alla resilienza, un invito a continuare a esplorare e a vivere autenticamente, sfidando il mondo con audacia e creatività. Il loro motto “Wo wir sind ist Museum” (“Ovunque siamo è un museo”) continua a vibrare nell’aria, anche se nella vita terrena resta alla sola Adele il compito di portarlo avanti.
[English version]
EVA AND ADELE: ICONS OF A QUEER ERA IN BERLIN
Curated by Cristina Baù
The story of Eva and Adele is deeply intertwined with the evolution of queer culture in Berlin, a metropolis that has always stood out for its openness and inclusiveness. These two emblematic figures, perhaps even better defined as “living works of art” have been able to consolidate in the artistic and social panorama of the city after the fall of the wall, thanks to their unmistakable presence and the constant search for expression through performance, painting, video, clubbing and a multitude of artistic languages.
Originally from a culturally diverse background, Eva and Adele moved to Berlin between late 1980s and early 1990s, coinciding with a flourishing LGBTQ+ scene. With their eccentric clothes and charismatic personalities, they quickly became icons, establishing themselves as “hermaphrodite twins from the future“. Their distinctive style, characterized by extravagant clothes and incisive make-up, was not only an aesthetic choice, but a declaration of intent: the rejection of traditional gender norms and the affirmation of a fluid and multifaceted identity.
Performance art, in particular, became their breeding ground of choice in everyday life. In “Wedding Metropolis” they organized their wedding ceremony and represented it at Martin-Gropius-Bau in Berlin: the photos of the performance went around the world, making them famous overseas. Their paintings, including “Transformer-Performer” and “Mediaplastic”, are exhibited in renowned museums such as Tate Gallery in London, Staatliche Museen in Berlin, Sprengel Museum in Hanover, State Gallery in Stuttgart, Museum Boijmans van Beuningen in Rotterdam.
Their passion for clubbing was another aspect of their artistic commitment. Berlin raves, places of freedom and experimentation, became the stage for their performances, bringing art directly into the heart of nightlife. In these spaces, Eva and Adele managed to create an atmosphere of welcome and joy, where diversity was celebrated with enthusiasm.
Unfortunately, the recent disappearing of Eva marked an immeasurable loss for the art and queer community in Berlin. Her death has left a deep void, but her spirit continues to live in the memories of those who knew and loved her and in the works she bequeathed. Eva and Adele are not simply artists, but symbols of an ongoing struggle for the acceptance and celebration of diversity. Their story is a hymn to resilience, an invitation to continue exploring and living authentically, challenging the world with boldness and creativity. Their motto “Wo wir sind ist Museum” (“Everywhere we are is a museum”) continues to vibrate in the air, even if in earthly life remains to the sole Adele the task to carry it forward.